![]() | La perizia e la consulenza tecnica d'ufficio e di parte Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,6€ (Risparmi 5,4€) |
Se si sta ragionando ancora in pianta, è opportuno apportare fin da subito delle modifiche. Prima di tutto sarebbe meglio creare un open space della zona giorno, piuttosto che relegare l’angolo cottura in un minuscolo e angusto cucinino. E’ scomodo e non fa altro che rimpicciolire l’appartamento già ristretto. Quindi largo alla soluzione open space, prediligendo una cucina compatta, con il frigorifero integrato e alto per sfruttare tutto lo spazio disponibile anche in altezza. Invece nell’ area soggiorno è consigliabile optare per un divano con contenitore per riporre all’interno tutti gli oggetti che non trovano altra collocazione. Se tuttavia si vuole mantenere una sorta di divisione tra i due ambienti si possono mettere in atto altre strategie, quali usare due pavimenti diversi per colore o materiale tra una zona e l'altra oppure installare un muretto basso in cartongesso che funga da divisorio (più che altro fittizio) tra cucina e salotto.
![]() | Mop Holder,MEZOOM 8 Pezzi di Scopa Mop Holder Autoadesiva Montaggio a Parete Strumenti di Archiviazione Organizzatore per Cucina e Bagno Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,49€ (Risparmi 17,5€) |
La stanza più sacrificata nel bilocale è solitamente il bagno, soprattutto se deve contenere anche la lavatrice. In fase di costruzione ha senso collocare gli attacchi nella zona più remota della stanza creando una parete divisoria, alta fino al soffitto, che nasconda la lavatrice. Nello spazio sovrastante si possono installare mensole, armadietti, ceste in cui riporre panni e detersivi. Anche un wc piccolo può essere originale e avere stile. Non ha senso riempirlo di mobili bassi, ma piuttosto, per dare l’impressione che sia più spazioso, si possono scegliere sanitari sospesi e piastrelle di design. Lo stesso vale per le ceste e i recipienti posti spesso sul pavimento: sfruttiamo le pareti fino in alto. Inoltre si può optare per una porta scorrevole che permetta di risparmiare ulteriore spazio oppure, se la porta è già installata, si può invertire il senso di apertura, orientandolo verso l'esterno del bagno. Quindi il bilocale, pur essendo un appartamento piccolo, se ben studiato, può contenere tutto ciò di cui avete bisogno.
Il bilocale, appartamento dotato di due ambienti più il bagno, ha diversi vantaggi, ossia: · costa meno: se si è in affitto l’importo mensile sarà inferiore, nel caso in cui si apra un mutuo non sarà necessario richiedere molto denaro; · permette di avere più tempo libero poiché se ne impiega meno per pulirlo e organizzarlo; · migliora le capacità di problem solving: se si dispone di poco spazio bisogna risolvere il problema di dove collocare gli oggetti vari; · libera del superfluo: avendo poco spazio è necessario dar via le cose inutili e non accumulare oggetti; · è un ambiente più intimo e raccolto; · permette di essere più creativi dovendo inventarsi un arredamento su misura; · si ha una coscienza più ecologica: dovendo semplificare il proprio atteggiamento mentale lo si applica in automatico al resto della vita, essendo quindi anche più attenti agli sprechi e ai materiali ecologici.
Il bilocale ha diversi pro, ma anche qualche contro. Vediamoli insieme: · se è un’ottima soluzione per single e studenti lo è meno per una coppia giovane, che magari non nell’immediato, ma in un futuro, potrebbe volere dei figli. E’ quindi opportuno riflettere sulle future necessità e fare un investimento dopo aver vagliato tutti gli aspetti; · se si ama la convivialità, la compagnia e dare grandi cene per amici e parenti probabilmente il bilocale non è la soluzione adatta a voi. Ospitare altre persone risulta difficile anche se si sono ottimizzati al meglio gli spazi; · non tutti sono in grado di organizzare gli spazi e vivere serenamente in appartamenti così piccoli. Ci si potrebbe facilmente sentire oppressi e soffocati non riuscendo ad abituarsi alla situazione; · il palazzo in cui è collocato. Questa è una considerazione che si deve fare quando si compra una qualsiasi abitazione. Infatti per quanto vi colpisca all'interno è sempre necessario verificare lo stato esterno del palazzo. Potreste risparmiare sull'acquisto, per poi dover far fronte a continue spese di ristrutturazione del condominio.
Di seguito qualche piccolo suggerimento per ottimizzare al meglio gli spazi del vostro bilocale: · tv appesa al muro; · stile minimal ed essenziale; · mensole e armadietti tattici posizionati sulle pareti; · mobili e letto contenitore; · armadi alti fino al soffitto e poco profondi; · mobili componibili; · un tavolo allungabile, chiudibile o a consolle; · sfruttare nicchie, rientranze e angoli morti; · porte scorrevoli e a scomparsa; · prendete spunto dalle riviste di arredamento: offrono sempre spunti interessanti per sfruttare al meglio gli ambienti disponibili! Infine, oltreché ottimizzare gli spazi è essenziale giocare con i colori. Per dare luce a un corridoio buio si possono usare colori come il bianco, l' azzurro o l' acquamarina. L'effetto sarà luminoso e avvolgente. La chiave è optare per colori chiari e creare contrasti: in questo modo il bilocale avrà i volumi amplificati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO