La casa in montagna immersa nella natura di vette incontaminate non è più un luogo inarrivabile ma può essere l'alternativa al rumore della città.
Le case a schiera più comuni sono quelle unifamiliari a due piani, di cui uno adibito a zona giorno e uno a zona notte.
Le case mobili stanno diventando un luogo ideale per vivere. Si presentano non solo funzionali, ma anche eco-sostenibili.
In questo articolo troverai ciò che ti serve sapere sulle case moderne e sui criteri da seguire per costruirne una che soddisfi le tue esigenze.
Se si sta per effettuare una spesa inerente a manutenzione o riparazione balconi in condominio può essere utile sapere quando e come vanno ripartite le spese.
Nel dettaglio le caratteristiche fisiche e climatiche proprie della cantina come luogo di conservazione.
La casa 100 k è una macchina bioclimatica che impiega tecniche passive di progettazione/costruzione per essere economica, ecosostenibile e biocompatibile.
La casa in bioedilizia è il risultato di una progettazione attenta all'orientamento, ai materiali, agli impianti, alle finiture, alla gestione finale.
|
La casa su misura. 100 schede pratiche per arredare. 1000 disegni tecnici per progettare
Prezzo: in offerta su Amazon a: 34€ (Risparmi 6€) |
La casa panoramica deve essere costruita attraverso determinate caratteristiche che la rendono particolarmente gradita per la sua bellezza.
La casa unifamiliare sta diventando negli anni una dimora sempre più ecologica e soprattutto ricca di servizi.
L'attenzione verso le case antitismiche è sempre più presente anche nel nostro Paese. Sono innumerevoli i progetti che vengono realizzati in tutto il mondo.
Scopriamo cosa sono le case attive e quali sono i vantaggi che derivano dalla scelta di questa soluzione abitativa.