
![]() | Walthers Cornerstone 933-4045 - Fuel ristrutturazioni, Costruzione Prezzo: in offerta su Amazon a: 51,98€ |
Tra mare e montagna ha vinto l’alta quota. I primi passi per sistemare e arredare una casa in montagna riguardano la distribuzione interna, in poche parole come organizzare gli spazi della casa. Bagno e cucina sono facilmente riconoscibili per via dei sanitari e degli attacchi del gas e dell’acqua. Per quanto riguarda la cucina si deve scegliere se mantenere uno spazio distinto dal soggiorno o se creare un unico ambiente open space. Le restanti aree della casa, la camera da letto e l’eventuale camera dei bambini o uno studio, vanno scelte tenendo ben conto le dimensioni degli spazi. Dopo aver scelto come organizzare gli ambienti è il turno delle scelte di stile, la parte più creativa e divertente. Lo stile e l’arredo sono elementi fondamentali per godersi al meglio la propria casa in montagna, trascorrendo del tempo in un ambiente che rispecchi personalità, gusti e abitudini, uno spazio che si sente proprio.
Lo studio della forma residenziale a corte permette anche un approfondimento dell’evoluzione e dell'espansione della città urbana. La residenza a corte, più che essere una tipologia edilizia è più ch...
Le serre hanno diversi scopi ed utilità. Si va dalla semplice protezione delle piante nel periodo invernale, alla possibilità di colture anticipate o posticipate rispetto al normale calendario, fino a...
Come ben noto l’Italia è, da sempre, afflitta da fenomeni naturali dalle gravi conseguenze come: terremoti, alluvioni, frane e dissesti idrogeologici. Costruire casa con la consapevolezza dei pericoli...
E' necessario, prima di procedere alla costruzione di staccionate in legno fai da te, capire la reale utilità che essa può avere, e di conseguenza scegliere i materiali idonei alla realizzazione. Dopo... ![]() | Yamaha YST-FSW050 Subwoofer Advanced YST II a diffusione inferiore, montabile a rack, colore black Prezzo: in offerta su Amazon a: 193,45€ |
Un aspetto fondamentale, forse il più importante, per la casa in montagna è la manutenzione, considerando le caratteristiche climatiche e l’intensità dei fenomeni meteo ad una certa altezza. La casa in montagna è esposta a forti nevicate, a periodi di forte freddo e gelo che possono danneggiare o far deperire le strutture e dei materiali esterni della casa. Dunque è necessario prevenire tutto ciò attraverso una serie di interventi di manutenzione. Primo fra tutti l’isolamento, quello che da tutti è detto "cappotto", le controsoffittature, tutto quello che è utile per coibentare la casa. Soprattutto in vista del periodo invernale bisogna disporre di un ottimo impianto di riscaldamento, affidato a radiatori, al climatizzatore, o se già è presente di verificarne le condizioni e il corretto funzionamento. Oltre al classico impianto si può scegliere tra una vasta gamma di soluzioni. Dal camino classico, ai termocamini che producono acqua calda per alimentare i termosifoni, dai camini a pellet più ai camini a gas fino ai biocamini. Un’altra utile osservazione riguardante le operazioni di manutenzione, va fatta in base ai periodi in cui la casa in montagna è abitata se in estate o in inverno.
Una delle prime scelte che si presentano al proprietario della casa in montagna è quella dei materiali. È scontato che chi possiede una casa in montagna ami la natura e tutti i suoi aspetti e non può non prediligere materiali naturali ed ecologici. Pietra e legno sono al primo posto tra i materiali per una baita sia per i mobili sia per le finiture, per rivestire le pareti e i soffitti, per esempio quelli con le travi in legno, che non possono mancare in ambienti rustici. Il legno può essere utilizzato anche per scaffali o librerie, per oggetti d'arredo, come gli armadi. La pietra è il rivestimento ideale per camini, colonne e pareti iintere. Essa conferisce un tocco country chic all’ambiente. Un altro materiale che non può mancare è il tessuto per decorare superfici e oggetti. Tra le fantasie più alla moda per una casa in montagna c’è lo scozzese sui toni del rosso, del verde, del blu e del giallo ma anche tessuti con le immagini tipiche della montagna. L’ importante è non esagerare e magari bilanciare i colori e le fantasie con elementi monocromatici per rendere il tutto più chic.
Per una casa in montagna i colori da prediligere sono quelli vicini alle tonalità proprie della natura, i pastello e i colori caldi, dal marrone al grigio antracite fino al beige, da scegliere per le pareti. Per i complementi d’arredo si può osare con un bel verde bosco e il rosso con i tessuti. La semplicità in questo caso premia, meglio evitare colori e materiali troppo alla moda che sarebbero invece adatti per case in città. Un altro degli aspetti più divertenti, soprattutto se si dispone di un budget non limitato e di spazio, è organizzare una zona destinata al relax e al benessere, una vera e propria spa domestica. Per l'inverno, dopo una giornata sulle piste da sci e sulla neve, ma anche in estate, l’ideale sarebbe una sauna o un bagno turco. Ma anche saune finlandesi, hammam, docce a LED luminose, cascate energizzanti, effetti pioggia tropicale. Se lo spazio a disposizione è minore, non si deve rinunciare al benessere anzi, si può creare la propria piccola spa installando nel bagno accessori come generatori di vapore, soffioni particolari per le docce o la vasca idromassaggio, che non passa mai di moda.
Ci sono almeno cinque elementi che non devono mai mancare in una casa in montagna, alla portata di tutti, che contribuiscono a rendere l’ambiente di classe e accogliente, cinque classici a cui non si può rinunciare. Ecco quali sono:
COMMENTI SULL' ARTICOLO