Le lampade Flos da terra, a sospensione o da tavolo sono delle opere di architettura contemporanea ideali per personalizzare con originalità la casa.
In molti casi oggi le lampade fluorescenti sono state sostituite dall'illuminazione a LED, ancora meno esigente in fatto di energia.
Per costruire deliziose lampade in cartone fai da te bastano colla vinilica, taglierino, cartone ondulato e lampadine a led, che non si surriscaldano.
Le lampade in legno possono dare tocchi rustici alla stanza, però il materiale può essere lavorato in vari modi diversi per soddisfare ogni richiesta.
Le lampade per leggere, da tavolo o da appoggio, sono utili a chi spesso si dedica alla lettura soprattutto nelle ore serali.
Le lampade sospese sono funzionali e allo stesso tempo valide dal punto di vista estetico perchè proiettano una luce diretta su un punto specifico.
Le lampade Tiffany sono un oggetto di arredamento più che punti luce: motivi floreali, naturali e ispirati al mondo animale ne tracciano l'identità.
La lampadina ad incandescenza è stata messa fuori produzione dall'Unione Europea. Possono essere vendute solo le scorte ancora stoccate in magazzino.
Le lampadine in commercio sono molte, dalle vecchie incandescenti ai LED, passando per quelle compatte fluorescenti, quelle alogene e le lampade OLED.
Le lampadine a incandescenza sono state la prima immagine alla quale si associa l'idea di illuminazione. Per più di un secolo sono state la principale fonte di luce.
Le lampadine a led per auto consentono una maggiore visuale e una maggiore sicurezza ogni qualvolta si intraprende la guida ed è buio.
Le lampadine alogene possono essere gestite col dimmer: così si riducono i consumi e si risparmia in modo notevole in bolletta sulle spese d'energia.