Pavimenti in linoleum

Cosa sono i pavimenti in linoleum?

I pavimenti in linoleum sono definiti come resilienti: si rivelano più flessibili rispetto ai normali rivestimenti ma, dopo aver subito una sollecitazione, si dimostrano in grado di riassumere l'aspetto iniziale. Il linoleum è un materiale completamente naturale, ricavato da componenti quali la farina di legno, la farina di sughero, il tessuto di juta e l'olio di lino. Naturalmente un simile pavimento è personalizzabile con specifici pigmenti colorati ed è disponibile in molteplici tonalità. Brevettato in Scozia nel 1863, questo versatile materiale viene attualmente utilizzato soprattutto per le pavimentazioni delle scuole, degli ospedali e delle palestre, oltre che per quelle delle abitazioni private. In commercio esistono pavimenti di questo tipo in piastrelle o in rotoli, in entrambi i casi molto semplici da installare.
La bellezza dei pavimenti in linoleum

Tianpengyuanshuai Adesivi murali Salone di Bellezza Manicure Decorazione della casa Vinile Adesivo Salone di Bellezza Adesivo da Parete Vinile Salone di Bellezza Impermeabile Rimovibile 75x113cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,77€


La posa in opera dei pavimenti in linoleum

Un pavimento in linoleum I pavimenti in linoleum possono essere installati su rivestimenti preesistenti oppure su un basamento in cemento appositamente creato. Il substrato deve essere del tutto uniforme e omogeneo: è necessario che esso non presenti crepe e fessurazioni e che sia completamente privo di polvere e di sporco. Solitamente le piastrelle e i rotoli di linoleum vanno incollati a caldo. Per garantire una maggiore stabilità della pavimentazione si suggerisce di rivoltare pochi centimetri di rotolo in eccesso lungo le pareti, mettendo in atto una tipologia di posa detta a sguscio. Si consiglia di procedere con ordine, di fila in fila, stendendo la colla con l'ausilio di una cazzuola e applicando una leggera pressione sul rivestimento per assicurarne la perfetta aderenza. Con questo stratagemma si eviteranno le bolle d'aria.

  • Mattoni forati di diverse grandezze I mattoni vengono utilizzati per le costruzioni di qualsiasi tipologia di edificio o struttura. Essi hanno caratteristiche differenti in base alla loro destinazione. Sono formati principalmente da una...
  • Finestra in alluminio Le finestre in alluminio, tra tutti i serramenti, sono quelle più adatte alle esigenze del design contemporaneo. Duttile e malleabile, l'alluminio consente infatti di ottenere tutti i più ricercati ef...
  • Come realizzare il cappotto termico Il cappotto termico è una tecnica di coibentazione che interessa le pareti di un edificio e che viene impiegato molto spesso durante gli interventi per migliorare le prestazioni energetiche di un immo...
  • Piantine cresciute nel substrato Il substrato è quella particolare sostanza di cui una pianta ha bisogno per nascere, vivere e continuare correttamente la sua crescita, in quanto contiene la maggior parte delle sostanze nutritive di ...

Piastrelle a incastro in legno di acacia, facili da installare,Per Deck, Patio e Balcone, 30 x 30 cm, 0,9 m2 per CONFEZIONE, 10 pezzi in totale.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,95€


I vantaggi del linoleum

Cucina con pavimento in linoleum I vantaggi offerti dai pavimenti in linoleum sono molteplici. Questi rivestimenti sono realizzati con un materiale del tutto naturale, ecologico e rispettoso dell'ambiente: sono completamente atossici e perfetti anche per le abitazioni in cui vivono dei bambini. Il linoleum garantisce una totale igiene, ragion per cui è spesso adoperato per ambienti quali gli ospedali e le palestre. Un altro vantaggio è rappresentato dalla facilità di posa e di pulizia, fattori che contribuiscono a rendere tali pavimenti un ottimo investimento. Il materiale in questione, in aggiunta, è flessibile e longevo, resistente all'usura e al calpestio. Non bisogna dimenticare i pregi estetici, in quanto le pavimentazioni di questo genere sono di grande impatto visivo e possono essere personalizzate con diversi colori.


Pavimenti in linoleum: La manutenzione dei pavimenti in linoleum

Pavimento in linoleum da esterno I pavimenti in linoleum necessitano di una manutenzione molto semplice. In particolare se utilizzati all'esterno, questi rivestimenti hanno bisogno di periodici trattamenti rinforzanti e impregnanti, in modo da risultare poco sensibili alle precipitazioni e all'umidità. Annualmente si suggerisce di eseguire una pulizia approfondita con una macchina apposita, mentre si sconsiglia totalmente di usare la cera: quest'ultima renderebbe il pavimento scivoloso e causerebbe la formazione di una fastidiosa patina opaca. Il linoleum può essere lavato settimanalmente con un comune detergente neutro distribuito con un panno morbido. Prima di procedere con questa operazione è tuttavia essenziale rimuovere la polvere con un aspirapolvere o con una scopa dalle setole non eccessivamente dure. Al termine della pulizia si raccomanda di lasciar asciugare per bene il rivestimento.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO



sitemap %>