
![]() | Pregeo 10. Il catasto on-line. Con CD-ROM Prezzo: in offerta su Amazon a: 39€ (Risparmi 1€) |
La visura, essendo un atto pubblico, può essere richiesta da chiunque presso il proprio ufficio del catasto, presente in tutti i capoluoghi di provincia oppure anche per via telematica, basta avere gli identificativi dell'immobile (foglio, particella e comune in cui è ubicato), oppure chiedere una visura per "soggetto", fornendo nome cognome del proprietario. Una volta ottenuta, basterà prendere la "rendita" indicata, rivalutarla del 5% per gli immobili e del 25% per i terreni, ed a seconda della categoria, moltiplicarla per un coefficiente prestabilito cosi suddiviso (anno 2016): da A1 ad A11 (esclusa A10) è 160; A10 è 80; B 140; C1 e 55; C2, C6 e C7 sono 160; C3, C4 e C5 è 140; da D1 a D10 (esclusa D5) è 65; D5 è 80 mentre i terreni è 110. Quindi, prendendo in esame la visura della figura, avremo: Rendita 1034,20 * 1.05 (rivalutazione del 5%) * 160 (relativo alla categoria A/2) = 173.745,60€. Ecco effettuata la nostra valutazione usando semplicemente una visura.
Sapere come leggere una visura catastale è una capacità molto importante per tutta una serie di motivi: innanzitutto permette di conoscere tutti i dati identificativi di un terreno o di un fabbricato ...
La visura catastale è un documento in carta libera rilasciato dall'Agenzia delle Entrate che riporta i dati tecnici e fiscali di un bene e i dati anagrafici del suo intestatario. Con la visura catasta...
Il catasto moderno è stato costituito nel 1931, a seguito dell'unificazione del territorio italiano. L'Italia nel corso della storia è stata suddivisa in vari regni i quali avevano ognuno un proprio a...
Qualsiasi attività che riguardi la ristrutturazione di una unita immobiliare inizia estraendo da un archivio gestito dall'Agenzia delle Entrate i dati che la individuano. Questo è il N.C.E.U., meglio ...
COMMENTI SULL' ARTICOLO