La legge 81 sicurezza, detta anche testo unico per la sicurezza sul lavoro, contiene tutte le norme relative alla prevenzione degli infortuni.
La dichiarazione di conformità è strettamente legata all'atto di compravendita di una casa ed è un documento obbligatorio.
I piani di sicurezza servono per garantire una corretta valutazione dei rischi in cantiere. In questo modo i lavori edili procedono a regola d'arte.
Il piano operativo per la sicurezza deve essere approntato dal datore di lavoro e comprendere la valutazione di tutti i rischi a cui sono sottoposti gli operai.
La legge 626 sicurezza del 1994 è stata la prima in Italia ad affrontare in modo organico il problema della sicurezza sul lavoro e la salute dei lavoratori.
Il permesso di costruire è indispensabile per l'esecuzione di alcuni lavori edili. In sua mancanza si commette il reato penale di abuso edilizio.
Dal 1994 al 2008 la legge 626 sicurezza sul lavoro è stata la più importante legge per la protezione della sicurezza e la salute dei lavoratori.
Imu seconda casa, come si calcola, quando si paga e come conoscere i casi particolari in cui non è dovuta l'imposta comunale.
|
Manuale per l'applicazione del D.Lgs. 81/2008. Guida operativa all'interpretazione e all'applicazione di ciascun titolo
Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,75€ (Risparmi 5,25€) |
Il certificato di agibilità viene rilasciato dal comune dove si trova il territorio dell’immobile. Tale immobile deve essere ad uso abitativo.
La legge sicurezza cantieri non è stata la prima su questo tema poiché alcune norme già erano in vigore. Essa funge da compendio di norme precedenti.
Il piano operativo per la sicurezza serve per attestare e valutare tutti i rischi in cui è possibile incorrere durante lo svolgimento dei lavori.
Partiamo dal precisare che per norme tecniche per le costruzioni, intendiamo tutte quelle leggi che tutelano le nuove costruzioni.