
![]() | Mannesmann - M53250-B - Set per filettatura, 32 pz. Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,38€ (Risparmi 3,27€) |
Si possono cromare tanti oggetti in acciaio, soprattutto quei pezzi di auto e moto come i cerchioni delle ruote e le marmitte o altri particolari che rendono il veicolo davvero strepitoso e ammirato da tutti. Le cromature fai da te possono essere quelle tradizionali che sono le più usate, oppure galvaniche che invece sono più difficili da realizzare. Infatti con il secondo metodo si usa una particolare lavorazione elettrolitica per ottenere la cromatura. In poche parole bisogna creare una pila formata dal pezzo in acciaio come polo negativo e dal cromo stesso che diventa il suo polo positivo. Mentre per cromare piccoli oggetti si potrebbe utilizzare la cromatura flash che si ottiene con il deposito di finissime particelle di cromo, ma presenta lo svantaggio di richiedere molta corrente elettrica, cosa che non si verifica negli altri metodi dove il consumo di energia è decisamente inferiore.
Il caricabatterie auto è un congegno che non dovrebbe mai mancare negli attrezzi di qualunque meccanico fai da te. Si tratta infatti di uno strumento estremamente utile, dato che permette di ricaricar...
Nella realizzazione di una scala classica in muratura, la profondità di ciascun gradino, ossia la pedata, e la sua altezza, detta alzata, sono già definite. La pedata deve misurare 33 cm mentre l’alza...
I pavimenti per esterni sono studiati per essere resistenti e soprattutto belli da vedere e funzionali. Essi hanno come primo obiettivo quello di rispondere a determinati requisiti. Innanzitutto devon...
Il controllo dell’auto va effettuato in maniera periodica per avere un mezzo sicuro e funzionale. Se si intende fare un viaggio questo va eseguito prima della partenza. Il controllo comprende i livell... ![]() | Strutture prefabbricate in cemento armato precompresso: Dalla produzione alla posa in opera Prezzo: in offerta su Amazon a: 54,33€ |
Se si vogliono fare delle cromature fai da te sufficientemente passabili i pezzi in acciaio da cromare devono essere bagnati molte volte in diverse soluzioni. Come primo bagno bisogna immergere completamento il pezzo nell'acido cloridrico e soda caustica per togliere il grasso e pulirlo a fondo. Segue una seconda immersione in una soluzione di nichel per rendere uniforme la superficie togliendo le irregolarità e le imperfezioni, anche quelle più piccole. Finalmente il pezzo potrà essere posizionato in un bagno di cromo per far brillare l'acciaio. Il cromo che si usava in passato era quello esavalente, mentre al giorno d'oggi si preferisce il trivalente che è ecologico e quindi danneggia molto meno l'ambiente. Nel caso in cui si volesse ottenere una cromatura non lucida, ma opaca bisogna versare nell'ultimo bagno, che è quello al cromo, un olio particolare che formerà delle bolle in superficie al fine di realizzare un effetto meno luccicante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO