
In Italia si sta espandendo l'utilizzo delle cosiddette prese di tipo F, denominate anche "Schuko" e caratterizzate da due poli. Contemporaneamente a questo è diminuito in maniera drastica l'utilizzo delle prese di tipo L a tre poli. In Francia e in altri Stati europei è invece in corso un processo di adeguamento ad uno standard europeo unico di spine e prese elettriche. Risulterà comunque semplice trovare attacchi di corrente simili o identici a quelli italiani. Il discorso si fa tuttavia più complicato se si deve effettuare un viaggio fuori dall'Europa: ad esempio in alcuni Paesi africani la diffusione della rete non è molto stabile.
Prima di iniziare con la sostituzione presa elettrica, occorre attrezzarsi di un cacciavite, una forbice da elettricista e uno spella-cavi. È importante ricordarsi di togliere la tensione dall'impiant...
Il termine duplex sta a indicare un collegamento bidirezionale tra due apparecchi elettronici messi in contatto tra di loro. Entrambi gli apparecchi possono ricevere il segnale e trasmetterlo. Le info...
Il clima generalmente mite della penisola italiana ha fatto sì che molti alberi non originari del bacino del Mediterraneo si siano perfettamente adattati ai luoghi e ci siano diventati familiari come ...
Gli ecovillaggi in Italia sono delle vere e proprie micro-società a misura d'uomo, completamente sostenibili dal punto di vista dell'impatto ambientale. L'edilizia è caratterizzata dalla presenza di m...
COMMENTI SULL' ARTICOLO