
Le stufe a mais funzionano grazie alla combustione dei semi di mais essicati, mentre le stufe a pellets bruciano pezzi di segatura pressata.Mais e pellet sono due combustibili che non contribuiscono all'aumento dell'effetto serra, visto che l'anidride carbonica prodotta tramite la combustione non supera quella che viene assorbita dalla pianta nel periodo di crescita. Entrambe le tipologie presentano un sistema di spegnimento, accensione automatico e controllo della temperatura, così da poter riscaldare la propria casa in vostra assenza. Grazie a questi moderni sistemi di automatizzazione si potrà gestire al meglio l'impianto, risparmiando sui consumi. Una delle differenze tra pellet e mais è che quest'ultimo, non ha bisogno di essere pressato, inoltre una volta bruciato, produce più cenere, bisogna quindi periodicamente rimuoverla.
Le stufe a legna moderne sono perfette per riscaldare tutti i tipi di ambienti, preferibilmente disposti su un piano soltanto. Esse sfruttano un combustibile molto facile da reperire e che non produce...
L'installazione delle stufe a pellet è abbastanza semplice da realizzare, soprattutto nel caso di stufe che scaldano per convezione e per induzione. Queste apparecchiature infatti necessitano esclusiv...
Sul mercato sono disponibili numerose stufe senza canna fumaria, tra le quali troviamo quelle alimentate a pellet. Le stufe pellet senza canna fumaria sono ecosostenibili e dai costi contenuti: in com...
Le stufe sono elementi molto importanti per la casa, soprattutto per l'inverno poiché permettono di creare un ambiente caldo e confortevole. Le stufe possono essere di vario tipo a seconda delle esige...
Le stufe a mais sono composte da diversi elementi. Presentano un recipiente chiamato tramoggia che ha il compito di contenere appunto il combustibile, ovvero i semi di mais.
COMMENTI SULL' ARTICOLO