Il gres porcellanato è un materiale ceramico che possiede tutte le caratteristiche tecniche di una pavimentazione da esterno: resistente allo scivolamento, all'abrasione e al calpestio, durevole nel tempo e perfetto contro gli agenti atmosferici.Le tipologie delle piastrelle in gres per esterno sono svariate e adattabili ad ogni esigenza. Possono essere a finitura naturale, che ne preserva l'aspetto grezzo e consente di mantenerne tutte le caratteristiche sopra descritte, o "a tutto spessore", dove il colore viene dato non dallo strato superficiale ma dall'intera massa della piastrella (ciò permette di mascherare eventuali scheggiature). Dal sicuro impatto estetico sono le piastrelle in gres "a doppio caricamento" che, grazie a particolari lavorazioni, riproducono il marmo, la pietra o il legno.
S&R Punta Trapano per Piastrelle, Vetro, Ceramica Professionali, Set trapano Piastrelle, Box in plastica 6 PZ.: 3,4,5,6,8,10 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,9€ (Risparmi 8,99€) |
Altri materiali utilizzati per pavimentare le terrazze sono il cotto, il cemento o il legno.
Siano esse industriali o artigianali, le caratteristiche peculiari delle piastrelle in cotto sono la durezza e la resistenza. Esteticamente molto gradevole, l'unica nota negativa del cotto è l'elevata porosità che lo rende particolarmente incline a macchiarsi.I pavimenti in cemento possono essere una valida alternativa per le terrazze. Adottando determinati sistemi di stampaggio si possono riprodurre le sembianze del legno, della pietra o dei mattoni e, opportunamente lavorato, è notevolmente resistente, impermeabile e antisdrucciolo.Per quanto riguarda il legno per gli esterni, il Teak, il Kurupay e il Lapacho sono fra i materiali più utilizzati. Di facile posa anche per appassionati del fai da te.
COMMENTI SULL' ARTICOLO