
|  | ADE Camino al Bioetanolo Biocamino da Terra Vetro 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 149,9€ | 
  Con una stufa in pellet è possibile optare per un collegamento agli impianti idrici e di riscaldamento (termosifoni) della casa, consentendo di avere acqua corrente calda e termosifoni accesi quasi senza l'utilizzo del gas. In questo caso si parla di termostufa in pellet ed il meccaniscmo è leggermente diverso dal normale funzionamento stufe a pellet, perché di base la termostufa funziona come un qualsiasi altro dispositivo alimentato a pellet ma nello scambiatore di calore durante le prime ore circola anche acqua che, una volta scaldata, alimenterà l'impianto idrico e di riscaldamento. Volendo l'impianto può essere collegato alla caldaia che interverrà, ad esempio, quando la temperatura dell'acqua nella stufa non è ancora stata raggiunta, poi si spegnerà, consentendo all'utente di risparmiare parecchia energia. Le termostufe hanno vantaggi come il risparmio energetico ed aiutano nello smaltimento dei rifiuti visto che il pellet è un materiale di riciclo. Tra gli svantaggi invece vi è il fatto che le termostufe necessitano di energia elettrica per funzionare, oltre a un'installazione da parte di personale specializzato e una manutenzione costante.
 Con una stufa in pellet è possibile optare per un collegamento agli impianti idrici e di riscaldamento (termosifoni) della casa, consentendo di avere acqua corrente calda e termosifoni accesi quasi senza l'utilizzo del gas. In questo caso si parla di termostufa in pellet ed il meccaniscmo è leggermente diverso dal normale funzionamento stufe a pellet, perché di base la termostufa funziona come un qualsiasi altro dispositivo alimentato a pellet ma nello scambiatore di calore durante le prime ore circola anche acqua che, una volta scaldata, alimenterà l'impianto idrico e di riscaldamento. Volendo l'impianto può essere collegato alla caldaia che interverrà, ad esempio, quando la temperatura dell'acqua nella stufa non è ancora stata raggiunta, poi si spegnerà, consentendo all'utente di risparmiare parecchia energia. Le termostufe hanno vantaggi come il risparmio energetico ed aiutano nello smaltimento dei rifiuti visto che il pellet è un materiale di riciclo. Tra gli svantaggi invece vi è il fatto che le termostufe necessitano di energia elettrica per funzionare, oltre a un'installazione da parte di personale specializzato e una manutenzione costante. 
 
 Le stufe in murature sono soluzioni molto pratiche ed efficienti, che vengono utilizzate da secoli per riscaldare le abitazioni: infatti sono state introdotte a partire dal Cinquecento e nel corso del...
               Le stufe in murature sono soluzioni molto pratiche ed efficienti, che vengono utilizzate da secoli per riscaldare le abitazioni: infatti sono state introdotte a partire dal Cinquecento e nel corso del...             Le stufe ad accumulo appartengono a una tipologia di sistemi di riscaldamento che si sta diffondendo sempre più nelle abitazioni. Infatti si tratta di impianti molto efficienti, che consentono un'alta...
               Le stufe ad accumulo appartengono a una tipologia di sistemi di riscaldamento che si sta diffondendo sempre più nelle abitazioni. Infatti si tratta di impianti molto efficienti, che consentono un'alta...             Le stufe moderne vengono scelte in base al design che risulta essere sempre più particolare e ricercato, per avere un elemento unico ed inimitabile, perfettamente integrato nell'ambiente, tanto da div...
               Le stufe moderne vengono scelte in base al design che risulta essere sempre più particolare e ricercato, per avere un elemento unico ed inimitabile, perfettamente integrato nell'ambiente, tanto da div...             Le termostufe combinate nascono in seguito all’esigenza di massimizzare l’efficienza e ridurre i costi di funzionamento della propria fonte di calore. Si tratta anche di un nuovo metodo per produrre e...
               Le termostufe combinate nascono in seguito all’esigenza di massimizzare l’efficienza e ridurre i costi di funzionamento della propria fonte di calore. Si tratta anche di un nuovo metodo per produrre e...              Le stufe a pellet possono presentare il piccolo svantaggio delle dimensioni, perché risultano piuttosto ingombranti e per la collocazione vanno rispettate alcune regole per consentire il corretto funzionamento stufe a pellet. Innanzitutto va detto che, anche se esiste la possibilità di non installare canne fumarie, l'espulsione tramite tiraggio forzato tramite tubo esterno non è consigliabile, a causa delle temperature dei fumi, quindi sarebbe sempre meglio prediligere la possibilità di creare la canna fumaria. Un altro aspetto da considerare è quello di evitare di posizionare la stufa in prossimità di pavimenti in legno o pareti non refrattarie, poiché l'apparecchio tenderà a scaldarsi parecchio. La stufa va posta a circa 10 cm dalle pareti e avere almeno 40 cm di spazio intorno (senza oggetti o mobili). I cavi di alimentazione non devono mai entrare in contatto con la stufa. Il personale tecnico è fondamentale per la manutenzione periodica e per l'installazione della stufa, mentre la pulizia dell'impianto va fatta quotidianamente, con l'aspirazione delle ceneri con un apposito aspirapolvere e la pulizia del vetro con un panno umido.
 Le stufe a pellet possono presentare il piccolo svantaggio delle dimensioni, perché risultano piuttosto ingombranti e per la collocazione vanno rispettate alcune regole per consentire il corretto funzionamento stufe a pellet. Innanzitutto va detto che, anche se esiste la possibilità di non installare canne fumarie, l'espulsione tramite tiraggio forzato tramite tubo esterno non è consigliabile, a causa delle temperature dei fumi, quindi sarebbe sempre meglio prediligere la possibilità di creare la canna fumaria. Un altro aspetto da considerare è quello di evitare di posizionare la stufa in prossimità di pavimenti in legno o pareti non refrattarie, poiché l'apparecchio tenderà a scaldarsi parecchio. La stufa va posta a circa 10 cm dalle pareti e avere almeno 40 cm di spazio intorno (senza oggetti o mobili). I cavi di alimentazione non devono mai entrare in contatto con la stufa. Il personale tecnico è fondamentale per la manutenzione periodica e per l'installazione della stufa, mentre la pulizia dell'impianto va fatta quotidianamente, con l'aspirazione delle ceneri con un apposito aspirapolvere e la pulizia del vetro con un panno umido. 
COMMENTI SULL' ARTICOLO