
![]() | Pannello Finta Pietra Ricostruita in Polistirolo Misura 100 cm X 50 cm Spessore 2 cm - Rivestimento parete per esterno e interno Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,7€ |
I muri a cassetta rappresentano una meravigliosa soluzione edilizia ed offrono numerosissimi vantaggi. Consentono, infatti, un isolamento termico ed acustico al di sopra della media: evitano efficacemente sbalzi troppo forti di temperatura, proteggendo sia dal freddo sia dalla calura soffocante, ed attenuano rumori eccessivamente fastidiosi. Naturalmente, i muri con l'intercapedine piena sono più adeguati in tal senso. Questa straordinaria tecnica non soltanto garantisce un notevole comfort ambientale, anche grazie all'impermeabilità all'acqua ed all'umidità, ma per di più assicura un ragguardevole risparmio energetico, sia invernale sia estivo, limitando l'utilizzo dei condizionatori. I muri a cassetta sono ottimi per gli edifici residenziali, scolastici, commerciali, ospedalieri e militari.
Molte abitazioni moderne ma anche edifici di vecchia data sono costruiti su più livelli. Spesso al piano terra o comunque al piano inferiore, viene collocata la zona giorno: studio, soggiorno, cucina ...
Gli isolatori sismici consentono ad una struttura di non cadere nel caso in cui si verifichino delle scosse di terremoto. Sono particolarmente utilizzati in quei territori in cui si verificano più fre...
Il verde in casa è un piacere per la vista, poiché arricchisce l'ambiente di un elemento naturale ed in più è un toccasana per lo spirito, in quanto regala sensazioni di tranquillità, senza sottovalut...
C'è chi ama rinnovare spesso il colore delle proprie pareti e chi non ha mai neppure contemplato di farlo. La verità è che non esiste una regola fissa: è impossibile stabilire a priori con quale caden... ![]() | Progettazione impianti di riscaldamento con obbligo di denuncia INAIL Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,71€ (Risparmi 4,19€) |
Come accennato in precedenza, generalmente l'isolante più diffuso per i muri a cassetta è costituito da rigidi pannelli di polistirene espanso sinterizzato. Dal materiale di partenza, tramite un meticoloso processo di espansione, si ricavano piccole sfere di schiuma di polistirene; si passa, successivamente, alla loro fusione e, attraverso compressione, alla riduzione in fogli. Il prodotto definitivo risulta composto dal 98% circa d'aria. Alternativamente ci si può servire di lana di roccia o di vetro, che però provocano macchie di umidità e muffa. I muri a cassetta rappresentano, dunque, un sistema estremamente conveniente; i risultati sono eccellenti ed il risparmio è elevato, ed in più i costi si mantengono abitualmente bassi, compresi tra 25 e 30 euro/mq per l'inserimento del materiale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO