I primi muri di sostegno creati dall'uomo erano semplici cumuli di pietre, che si sono poi evoluti in funzionali muretti a secco.
Il rivestimento in pietra si adatta molto bene a tanti stili d'arredo diversi. Inoltre dà un tocco molto elegante e raffinato al contesto e alla casa.
Le balaustre in calcestruzzo hanno sempre avuto un grande successo nell'architettura; soprattutto nei tempi antichi. Ne esistono diverse tipologie che possono essere impiegate anche in abitazioni mode
Per composizione calcestruzzo si intende una miscela di un legante con acqua, aggregati fini e grossi ed additivi in proporzioni variabili.
Per la costruzione muro è necessario preparare una struttura in cemento, e poi iniziare con la posa in opera dei mattoni in file orizzontali.
La presenza di crepe profonde sui muri può minare la stabilità dei muri stessi e rappresentare un pericolo reale, ecco perché è importante ripararle.
L’effetto lavagna è molto semplice da realizzare e oltre a creare superfici di design, può diventare un spazio ludico per i più piccoli di casa.
L'isolamento termico del terrazzo prevede l'utilizzo di materiali speciali come polistirene XPS, poliuretano a spruzzo, lana di roccia e cool roof.
|
Manuale del collaudo e dei controlli tecnici per opere edili, civili e impiantistiche. Con CD-ROM
Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,4€ (Risparmi 6,6€) |
Isolanti termici per solai, ottima idea per mantenere costante la temperatura dell'abitazione, consentendo un abbassamento dei costi delle utenze.
Nei massetti premiscelati le loro caratteristiche funzionali vengono migliorate dalla presenza di polistirolo e da isolanti.
Il progettista, in sinergia con i costruttori, elaborano quale fra le varie soluzioni di muri meglio si adatta alle varie esigenze. Vediamone alcune.
I muri a cassetta sono un sistema che prevede due muri posti a breve distanza, paralleli, separati da una camera d'aria vuota o riempita con materiale isolante.