Muri in pietra

Le tipologie di muri in pietra

I muri in pietra possono essere di numerose tipologie. Una distinzione va effettuata tra muri a secco e muri realizzati con la malta: i primi vengono fabbricati semplicemente sovrapponendo le pietre senza utilizzare un legante, i secondi prevedono appunto l'impiego della malta. Quest'ultima è ricavata amalgamando il cemento Portland con acqua e con sabbia. In aggiunta, è opportuno differenziare i muri appartenenti a questa categoria sulla base del materiale adoperato. Esistono muri costruiti con dei ciottoli arrotondati, con la pietra lavica e anche con la pietra calcarea. Non bisogna dimenticare un'ulteriore importante distinzione, ossia quella tra pietre grezze e sbozzate: queste ultime vengono sottoposte a un procedimento di lavorazione, attraverso il quale la loro superficie viene resa del tutto piana.
Muro in pietra da interno

S&R Punte Trapano Muro SDS 4 Plus 4 taglienti. Per CEMENTO ARMATO e Muratura. 7 Punte Professionali. Made in Germany 5/6/8/10 mm x 10 e16 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,99€
(Risparmi 4,01€)


Gli utilizzi dei muri in pietra

La bellezza dei muri in pietra I muri in pietra possono essere adoperati sia all'interno sia all'esterno. Infatti il materiale in questione, soprattutto se trattato con specifici prodotti rinforzanti, resiste adeguatamente all'azione delle intemperie e degli agenti atmosferici. Una simile muratura è adeguata in particolare per gli ambienti di stile rustico, ai quali conferisce un aspetto ancora più naturale e sobrio. I muri fabbricati in pietra rappresentano un'ottima soluzione per le abitazioni private, per i condomini, ma anche per le scuole, per i musei e per le biblioteche. All'esterno è possibile utilizzare questi muri nei giardini a scopo decorativo, oppure per tenere separata una proprietà dall'altra. Allo stesso modo, tale elemento edilizio è di frequente impiegato nei parchi pubblici e nelle piazze di città e paesi.

  • Mattoni forati di diverse grandezze I mattoni vengono utilizzati per le costruzioni di qualsiasi tipologia di edificio o struttura. Essi hanno caratteristiche differenti in base alla loro destinazione. Sono formati principalmente da una...
  • Finestra in alluminio Le finestre in alluminio, tra tutti i serramenti, sono quelle più adatte alle esigenze del design contemporaneo. Duttile e malleabile, l'alluminio consente infatti di ottenere tutti i più ricercati ef...
  • Come realizzare il cappotto termico Il cappotto termico è una tecnica di coibentazione che interessa le pareti di un edificio e che viene impiegato molto spesso durante gli interventi per migliorare le prestazioni energetiche di un immo...
  • Piantine cresciute nel substrato Il substrato è quella particolare sostanza di cui una pianta ha bisogno per nascere, vivere e continuare correttamente la sua crescita, in quanto contiene la maggior parte delle sostanze nutritive di ...

NEEGO Costruzioni 1000 Pezzi Costruzione Mattoni Blocchi Giocattoli Costruzione Costruzione Mattoni Giocattolo colorato Gioco per Bambini Giocattoli Educativi Unisex

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,99€
(Risparmi 19,89€)


Consigli per la costruzione di un muro in pietra con malta

Muro in pietra in giardino Per realizzare i muri in pietra è necessario procurarsi una serie di strumenti oltre al materiale principale, ovvero una squadra da muratore, una cazzuola, una livella e la malta. Quest'ultima va adoperata per legare le pietre tra loro: in alternativa è possibile costruire un muro a secco, ma tale operazione richiede una maggiore abilità ed esperienza nell'ambito dell'edilizia. Bisogna naturalmente prendere con attenzione le misure e acquistare un numero sufficiente di pietre in un negozio specializzato. Potrebbe essere vantaggioso delimitare l'area da ricoprire con l'ausilio di una corda e di paletti di legno. Come basamento è opportuno preparare un fossato da riempire con la malta: su questo substrato vanno posate le pietre, verificandone progressivamente la planarità mediante un'apposita livella.


Muri in pietra: Quali sono i vantaggi dei muri in pietra?

Muro in pietra da esterno I muri in pietra presentano vantaggi sia pratici sia estetici. Per quanto riguarda questi ultimi, simili costruzioni possiedono un aspetto semplice ma contemporaneamente elegante: le pietre possono essere di colorazioni differenti, in modo da creare una parete di notevole impatto visivo. Il risultato finale è del tutto naturale e perfetto per numerosi contesti. In aggiunta, simili muri sono economici, non risultano difficili da realizzare e richiedono una manutenzione piuttosto agevole. L'importante è rivolgersi a dei professionisti del settore qualora si notino delle incrinature, soprattutto se non si ha esperienza nel campo dell'edilizia. I vantaggi pratici dei muri costruiti in pietra sono molteplici, in quanto simili elementi sono totalmente robusti, resistenti allo scorrere del tempo, solidi e sicuri.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO