
![]() | Piastra base 50x50 cm graniglia cemento vari colori per ombrellone giardino casa, Grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,8€ |
Queste particolari piastrelle vanno ripulite quotidianamente con un detergente non aggressivo e assolutamente non acido. Esistono molteplici modi per ravvivare una superficie in cemento: uno dei più comuni consiste nell'utilizzo della cera, la quale conferisce al materiale una notevole lucidità. L'effetto può essere rinnovato amalgamando semplicemente della cera liquida con l'acqua adoperata per il lavaggio. Questa operazione va tuttavia effettuata almeno una settimana dopo la posa delle piastrelle di cemento, in modo da assicurare prima una completa evaporazione dell'umidità. Inoltre si suggerisce un trattamento impermeabilizzante per evitare future macchie provocate dalla caduta accidentale di liquidi come l'olio o il vino: è comunque importante non esagerare con l'applicazione del prodotto.
Le piastrelle in cemento per esterno sono generalmente composte da un duplice strato; la parte superiore è ricavata mescolando del cemento bianco con materiali inerti come il pietrisco o la sabbia, qu...
Le piastrelle in cemento sono solitamente formate da un duplice strato. Quello superiore, destinato al calpestio, è ottenuto amalgamando cemento bianco e materiali inerti come la sabbia o il pietrisco...
Il gres porcellanato levigato viene lavorato per conferire maggiore lucidità e luminosità alle superfici che vengono rivestite con questo materiale. Proprio per questo motivo quest’ultimo è particolar...
Le piastrelle in graniglia sono generalmente composte da un duplice strato: quello sottostante è ricavato amalgamando cemento scuro con sabbia o con pietrisco, quello superiore si ottiene mescolando d... ![]() | Piastrelle a mosaico in madreperla naturale, perle di fiume, per spa, piscine, pareti del bagno e della cucina, 1 piastrella Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,86€ |
Per realizzare attraverso il fai-da-te delle piastrelle di cemento è indispensabile innanzitutto predisporre degli stampi specifici: questi possono essere costruiti con semplici cartoncini. Qualora si desideri fabbricare delle piastrelle con un unico strato è sufficiente amalgamare il cemento con della sabbia o con pietrisco e aggiungere acqua in quantità moderate. Se invece si mira ad ottenere delle piastrelle in duplice strato è fondamentale favorirne la compattezza attraverso ulteriore cemento oppure con della malta. L'utilizzo di una cazzuola potrebbe risultare conveniente per riempire in maniera opportuna gli stampi. Le piastrelle devono essere separate dal cartone dopo tre giorni: una volta trascorso questo periodo di tempo saranno del tutto indurite e si distaccheranno senza problemi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO