Particella catastale, foglio, mappale, subalterno, destinazione d'uso: tutte le parole della visura catastale e cosa significano.
La riforma del Catasto è ormai in dirittura di arrivo nella sua versione completa e definitiva, ma qualche norma sembra già averla anticipata.
Per vendere casa occorre che lo stato di fatto corrisponda alla planimetria del catasto. Per mettersi in regola si deve fare la sanatoria catastale.
Per aderire a Sister Agenzia del territorio si sottoscrive una convenzione e si pagano i tributi ipotecari e catastali così da consultare gli archivi.
Per calcolare la superficie catastale bisogna verificare come sono distinti i vari spazi dell'immobile: possono essere vani, pertinenze o accessori.
Le visure catastali sono indispensabili in quanto consentono di conoscere nel dettagli tutte le informazioni relative ai beni immobili, così da poter procedere serenamente all'acquisto.
La voltura catastale avviene a seguito di un atto tra vivi come la compravendita, oppure in caso di morte come la successione testamentaria.
La zona censuaria è definita con una parte di territorio contraddistinto dalle stesse caratteristiche; leggi chi la stabilisce e dove reperire tutte le informazioni che riguardano gli immobili e la l