Chiodi e Viti in acciaio
 
        
                            
Per realizzare delle connessioni solide e resistenti si è soliti utilizzare dei chiodi e delle viti in acciaio, che garantiscono una buona resistenza e durabilità. Ma quali sono le tipologie disponibili? Entra e scoprilo con l'aiuto dei nostri prossimi articoli!
 Articoli su : Chiodi e Viti
- 
  
         
         Le puntine sono spilli che servono per fissare fogli oppure oggetti contro una superficie rigida, come per esempio una cartina topografica. Le puntine sono spilli che servono per fissare fogli oppure oggetti contro una superficie rigida, come per esempio una cartina topografica.
- 
  
         
         La bulloneria inox è ottima per effettuare collegamenti tra lastre in metallo e vari materiali, grazie all'ottima resistenza intrinseca dell'acciaio. La bulloneria inox è ottima per effettuare collegamenti tra lastre in metallo e vari materiali, grazie all'ottima resistenza intrinseca dell'acciaio.
- 
  
         
         Tutti i tipi di viti, presenti nel reparto attrezzi fai da te, si differenziano per materiali, misure, forme, e utilizzi alle quali sono destinate. Tutti i tipi di viti, presenti nel reparto attrezzi fai da te, si differenziano per materiali, misure, forme, e utilizzi alle quali sono destinate.
- 
  
         
         La viteria inox è composta da materiale inossidabile resistente agli agenti acquosi o oleosi ed all'usura, di estetica lucida, adatta a restare vista. La viteria inox è composta da materiale inossidabile resistente agli agenti acquosi o oleosi ed all'usura, di estetica lucida, adatta a restare vista.
- 
  
         
         Le viti possono essere di materiali comuni come il ferro, oppure in acciaio inox, ottone, ergal o titanio, per usi speciali. Le viti possono essere di materiali comuni come il ferro, oppure in acciaio inox, ottone, ergal o titanio, per usi speciali.
- 
  
         
         In America, le viti a brugola prendono il nome dal suo inventore W.G. Allen, proprietario della Allen Manufacturing Company, che la brevettò nel 1910. In America, le viti a brugola prendono il nome dal suo inventore W.G. Allen, proprietario della Allen Manufacturing Company, che la brevettò nel 1910.
- 
  
         
         Il principio funzionale delle viti a pressione è simile a quello delle altre viti. Importante è la forza usata sul piano perpendicolare da fissare. Il principio funzionale delle viti a pressione è simile a quello delle altre viti. Importante è la forza usata sul piano perpendicolare da fissare.
- 
  
         
         La forma delle viti a testa svasata assicura un'aderenza ottimale tra le superfici dei vari elementi, e permette inoltre un corretto accostamento tra le parti da unire. La forma delle viti a testa svasata assicura un'aderenza ottimale tra le superfici dei vari elementi, e permette inoltre un corretto accostamento tra le parti da unire.
- 
  
         
         Le caratteristiche che definiscono le viti autofilettanti per acciaio sono tipicamente legate alle loro prestazioni fisiche. Le caratteristiche che definiscono le viti autofilettanti per acciaio sono tipicamente legate alle loro prestazioni fisiche.
- 
  
         
         Una guida alla scelta delle viti autoperforanti: come scegliere tra i tanti tipi disponibili sul mercato in base al materiale su cui avverrà il fissaggio. Una guida alla scelta delle viti autoperforanti: come scegliere tra i tanti tipi disponibili sul mercato in base al materiale su cui avverrà il fissaggio.
- 
  
         
         Chiodi, viti e bulloni: consigli sui tipi più diffusi (viti testa quadra, viti a scomparsa, viti a testa piatta) per scegliere in modo consapevole. Chiodi, viti e bulloni: consigli sui tipi più diffusi (viti testa quadra, viti a scomparsa, viti a testa piatta) per scegliere in modo consapevole.
- 
  
         
         Sul mercato, si possono trovare viti imperdibili di diversa lunghezza, forma e materiale: in acciaio, in carbonio, in zinco o in acciaio inox. Sul mercato, si possono trovare viti imperdibili di diversa lunghezza, forma e materiale: in acciaio, in carbonio, in zinco o in acciaio inox.