La calendula, ornamentale e curativa, è diffusa nel Sud Italia e ama il sole pur essendo una pianta perenne. La sua storia è ricca di leggende.
Il gelsomino (famiglia delle Oleacee) cresce fino a 4 metri di altezza ed è perfetto per abbellire reti e recinzioni in estate e in inverno.
Il geranio è un fiore tradizionalmente coltivato in vaso ed utilizzato per abbellire balconi e terrazzi fra la primavera e la fine dell'estate.
Esistono moltissime varietà di girasole, pianta che produce fiori gialli giganti e semi commestibili ed utilizzati per la produzione di olio.
Il narciso può presentarsi in numerosissime varietà, tutte caratterizzate da una bellezza particolarmente delicata.
A terra o in vaso la camelia ama il clima umido, viene usata come pianta ornamentale e simboleggia pegno d'amore o stima verso chi la riceve in dono.
Sebbene la mimosa sia una pianta delicata, la sua coltivazione non è complessa. Basta seguire poche e semplici linee guida.
La primula è una pianta amata per la decorazione degli spazi interni e dei giardini grazie ai suoi colori accesi e caldi.
|
La mia cucina con le piante selvatiche. Riconoscere, raccogliere e cucinare le erbe spontanee
Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,93€ (Risparmi 6,17€) |
La rosa è una pianta da fiore che può avere tante forme diverse. Può essere a cespuglio, ad alberello, rampicante, nana, a fiore doppio oppure unico.
La Verbena è un genere di piante che comprende diverse specie e varietà, i fiori sono piccoli, riuniti e di colore rosso, rosa, blu, bianchi o viola.
Le margherite fanno parte del genere dei Crisantemi, però hanno un aspetto molto diverso dalle altre specie. Possono essere bianche oppure colorate.
La coltivazione delle ortensie è piuttosto semplice, basta seguire poche linee guida per mantenerle alla perfezione.