Gli alberi secolari appartengono a specie differenti e sono disposti in molte zone della Terra tenendo conto delle differenze climatiche.
Se si vogliono piantare degli alberi esotici, è bene optare per specie che possano vivere senza problemi e danni anche nella propria zona climatica.
Parlare di alberi rari in senso generico non è facile perchè si tratta di una categoria molto ampia: in più tutto è legato al territorio in questione.
Gli alberi a foglie caduche possono essere di vari tipi e crescono in maniera differente a seconda della zona climatica dove si trovano.
Gli alberi longevi più antichi sono sopravvissuti agli agenti atmosferici, alla deforestazione e alla mano dell'uomo.
Abeti, pini e cipressi sono alberi resinosi, sempreverdi e longevi, che forniscono legna particolarmente adatta per la produzione di serramenti.
Conoscere gli alberi italiani serve ad apprezzarne le qualità e ad imparare a rispettarli. La flora tipica di un Paese va sempre salvaguardata.
Gli alberi caducifoglie sono molto utili e i contadini da sempre ne hanno capito il valore, scegliendo di piantarli accanto ai loro casolari.
Gli alberi giganti hanno da sempre affascinato l'uomo che in passato li considerava alla stregua di divinità da adorare.
Gli alberi millenari presenti nel nostro paese sono diversi, ce ne sono varie specie. Alcuni esempi sono tipi particolari di ulivo e di quercia.
Gli alberi per viali sono differenti e vanno scelti in base alla loro estetica ma anche tenendo conto del loro habitat naturale e del clima.
Gli alberi mediterranei si sono adattati al clima mite, alla piovosità limitata ad alcuni periodi dell'anno e alle caratteristiche del suolo.