La coltura del Bonsai ficus ginseng non mostra eccessive difficoltà ed esige di norma un habitat luminoso e assolato e abbondante irrorazione.
La cura del Bonsai ficus microcarpa non si rivela complessa, tuttavia occorrerà un habitat illuminato e con buona umidità e periodiche bagnature.
Il bonsai ficus retusa va innaffiato di tanto in tanto solo quando il terreno è ben asciutto. In questo modo si evitano pericolosi ristagni d'acqua.
La coltura del Bonsai gardenia esigerà regolari opere di potatura e di rinvaso, nonché costanti e generose irrorazioni e fertilizzazioni.
Il bonsai glicine può essere anche un ottimo regalo o un acquisto per qualcuno che non ha il pollice verde dato che è una pianta molto resistente.
Il bonsai hibiscus ha bisogno di precise tecniche colturali per svilupparsi al meglio; con i corretti accorgimenti non sarà un problema avere esemplari rigogliosi.
La coltura del Bonsai melo presenta medie difficoltà e richiede il posizionamento in un habitat assolato o parzialmente ombroso e precise irrorazioni.
Bonsai melograno, consigli su come prendersene cura ed ottenere un ottimo risultato. Tante tecniche, potatura, annaffiatura e concimazione.
|
Xuniu vasi per Piante in plastica, rettangolo Vaso di Fiori Bonsai Bowl Basin vivaio Planter 23x17x8cm
Prezzo: in offerta su Amazon a: 4,45€ |
Il bonsai olivo è una pianta molto bella che seguendo poche ma importanti raccomandazioni può essere coltivato dando enormi soddisfazioni.
La cura del Bonsai olmo comporta ordinarie difficoltà ed esige costanti e attente irrorazioni e periodiche opere di potatura agli esordi primaverili.
Se il bonsai perde foglie significa che ci sono delle problematiche che stanno compromettendo la vita di questo sempreverde. Scopriamo quali.
La cura del Bonsai quercia presenta qualche complessità ed esige una corretta sistemazione in base alla stagione e periodici annaffiamenti.