Le Gelsomino malattie sono riconducibili all'attività di microscopici miceti oppure di insetti e vanno contrastate con accorgimenti e prodotti idonei.
Combattere il grillotalpa è una vera e propria lotta. I predatori naturali non bastano a limitare questo insetto che richiede specifici trattamenti.
Le malattie delle Rose più diffuse sono l'oidio, la ruggine e i marciumi radicali: si tratta di funghi che attaccano le parti verdi oppure le radici.
Le malattie orchidee sono quasi sempre frutto di tecniche di coltivazione errate. Solo con le cure adatte si ottengono i migliori risultati.
La Mosca del cavolo depone le uova nella zona del colletto della pianta, dove scava vere e proprie gallerie.
Prevenire l'infestazione della temibile mosca della cipolla è possibile, grazie ad alcuni accorgimenti da adempiere ancor prima della semina.
L'oziorrinco è un coleottero della famiglia dei Curculionidi; è riconoscibile per il suo tipico colore brunastro ed ha un corpo coperto di setole.
Il Tetranychus urticae, comunemente detto ragnetto rosso, è un parassita che attacca numerosi tipi di piante ed alberi da frutto.
Le tortrici sono farfalle parassitarie: infatti depongono le uova su piante specifiche di cui poi si nutrono le larve. Diffuse sono quelle della vite.
Tra le malattie che possono colpire le piante la virosi può provocare danni gravi e propagarsi rapidamente.