Esistono molte tipologie di camino centrale, che si differenziano per la forma, per il modello e per l'alimentazione a legna, pellet, o bioetanolo.
Il camino senza canna fumaria per un funzionamento ottimale deve produrre una combustione pulita a prescindere che sia elettrico, a gas, a bioetanolo.
I camini bifacciali servono per riscaldare la propria casa e per separare in modo originale e funzionale due ambienti; sono molto usati in open space.
Costruire camini può sembrare in apparenza un'operazione complicata ma in realtà, con un minimo di manualità, è possibile ottenere un buon risultato.
Potrete scegliere se optare per un forno in muratura prefabbricato oppure per costruire nel vostro giardino un forno artigianale.
I caminetti, in stile rustico o moderno, eleganti e funzionali, rivestono, nella casa, una funzione decorativa e di risparmio energetico.
La giusta legna per camino assicura un corretto e omogeneo riscaldamento degli ambienti di casa. Prima dell'acquisto, valutare le proprietà del legno.
L'utilizzo di mattoni refrattari per camino è necessario per garantire la necessaria resistenza al calore e per ottenere ulteriori vantaggi.
|
FILA Surface Care Solutions FILAFUEGO Schiuma Spray Detergente Specifica, 500 ml
Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,5€ |
Il montaggio camini viene effettuato dopo aver valutato il miglior sistema di riscaldamento per la situazione abitativa specifica.
Il rivestimento per termocamino in cartongesso è l'ideale: è leggero, pratico, facile da fare e ignifugo. Così trattiene il calore nella stanza.
I termocamini possono essere a legna oppure a pellet. Al tempo stesso il principio di funzionamento si caratterizza per essere ad aria o ad acqua.
I termocamini a legna riscaldano l'abitazione e trasportano il calore o tramite l'acqua oppure con l'aria che passa attraverso le tubature installate.