I caminetti moderni usano diversi tipi di combustibile e possono a tutt'oggi essere considerati biocompatibili grazie al controllo delle emissioni.
I caminetti monoblocco hanno una struttura unica e possono essere rivestiti in maniera differente a seconda delle esigenze e dello stile preferito.
I caminetti in pietra sono resistenti con il passare degli anni e dell'uso e non necessitano di prodotti particolari per la pulizia.
In commercio si trovano diversi modelli di caminetti prefabbricati, in modo da accontentare le più diverse esigenze.
I caminetti rustici sono disponibili in varie tipologie e possono essere fabbricati con più materiali. Possiedono un fascino classico e naturale.
I caminetti sospesi sono un buon compromesso tra funzionalità e arredamento ricercato. Ne esistono diverse tipologie a seconda del combustibile.
Le differenti tipologie di camini, il loro utilizzo, l'installazione e qualche idea per migliorare il nostro ambiente domestico.
I camini a parete negli anni hanno continuato a mantenere un discreto successo grazie alla loro versatilità adattandosi ad ogni tipo di ambiente.
|
Lerda 98110-07 L-70 Caminetto Inserto a Legna, Ventilato, 14 KW
Prezzo: in offerta su Amazon a: 600,8€ |
I camini ad aria possono essere installati in qualsiasi tipologia di immobile, soprattutto se si tratta di una costruzione ancora da realizzare.
Camini e canne fumarie: esistono caminetti a pellet, a legna, a bioetanolo, per soddisfare ogni tipo di esigenza con o senza canna fumaria.
I camini ghisa possono essere in tanti modelli e stili diversi: così si inseriscono perfettamente in ogni casa e contesto, riscaldando bene lo spazio.
I camini su misura possono essere realizzati in differenti materiali e forme, per rispondere alle esigenze di chi ama l'arredo classico ma anche di chi vuole uno stile moderno.