I primi muri di sostegno creati dall'uomo erano semplici cumuli di pietre, che si sono poi evoluti in funzionali muretti a secco.
Un consolidamento edifici va precedentemente studiato, con indagini che identifichino le cause del degrado dell'edificio ed i giusti interventi da fare.
La moderna tecnologia delle costruzioni ha saputo mettere a punto innumerevoli soluzioni e materiali grazie ai quali costruire è ora più semplice.
L’effetto lavagna è molto semplice da realizzare e oltre a creare superfici di design, può diventare un spazio ludico per i più piccoli di casa.
L'isolamento termico del terrazzo prevede l'utilizzo di materiali speciali come polistirene XPS, poliuretano a spruzzo, lana di roccia e cool roof.
Il progettista, in sinergia con i costruttori, elaborano quale fra le varie soluzioni di muri meglio si adatta alle varie esigenze. Vediamone alcune.
I muri prefabbricati sono un'alternativa non solo pratica e veloce, ma anche economica, alle pareti tradizionali.
Il muro ecologico è una soluzione sempre più sfruttata per innalzare pareti o per delimitare proprietà private.
|
Apertura fori in solai di latero-cemento. Con software
Prezzo: in offerta su Amazon a: 34€ (Risparmi 6€) |
I pali di fondazione possono essere in metallo, legno oppure calcestruzzo. Nel primo caso hanno un elemento metallico all'estremità posta nel terreno.
La prefabbricazione edilizia è attenta dell'ambiente perchè così si riusano gli elementi smontandoli in modo semplice se la struttura non serve più.
Esistono tanti modi per installare le schermature solari esterne negli edifici: infatti possono essere frangisole orientabili, fissi oppure verticali.