Tra le malattie delle piante più frequenti ci sono gli attacchi parassitari dei Coletteri, che rovinano la bellezza del vostro giardino.
         
  
 
       
        Se il proprio giardino è infestato dagli afidi, ci si chiede come eliminare i pidocchi dalle piante: è possibile usare insetticidi o rimedi naturali.
         
  
 
       
        Una curiosità: il nome decemlineata deriva dalle dieci bande nere che percorrono, longitudinalmente, le elitre. La Dorifora è un sito che colpisce soprattutto pomodori, patate e melanzane.
         
  
 
       
        Gli Elateridi sono chiamati anche ferretti a causa della loro pelle coriacea. Ne esistono migliaia di specie, alcune delle quali bioluminescenti.
         
  
 
       
        L'ernia del cavolo è provocata dal fungo Plasmodiophora brassicae e conduce irrimediabilmente al deperimento della pianta colpita.
         
  
 
       
        Il ficus benjamin foglie gialle può verificarsi per errate irrigazioni o per la presenza di parassiti.
         
  
 
       
        Il ficus benjamin perde foglie a causa di malattie che si diffondono per la presenza o meno di una umidità eccessiva.
         
  
 
       
        Le Gelsomino malattie sono riconducibili all'attività di microscopici miceti oppure di insetti e vanno contrastate con accorgimenti e prodotti idonei.
         
  
 
       
        Combattere il grillotalpa è una vera e propria lotta. I predatori naturali non bastano a limitare questo insetto che richiede specifici trattamenti.
         
  
 
       
        Le malattie delle Rose più diffuse sono l'oidio, la ruggine e i marciumi radicali: si tratta di funghi che attaccano le parti verdi oppure le radici.
         
  
 
       
        Le malattie fungine hanno vari modi di manifestarsi; causano un generale deperimento della pianta colpita e, nei casi più gravi, la morte.
         
  
 
       
        Le malattie orchidee sono quasi sempre frutto di tecniche di coltivazione errate. Solo con le cure adatte si ottengono i migliori risultati.