Il cartello di cantiere è un avviso obbligatorio che riporta tutte le informazioni utili sui lavori che si stanno svolgendo e i tempi di chiusura.
La cartellonistica di cantiere ha lo scopo di identificare i lavori e di segnalare i possibili pericoli per gli addetti ai lavori e per gli estranei.
Portland, pozzolanico, d'altoforno, alluminoso, ad alta resistenza, a presa rapida e bianco, sono i principali tipi di cemento o leganti idraulici.
L’importanza del cemento armato è ormai conosciuta in tutto il mondo. Tuttavia anche nei lavori di fai da te si rivela un ottimo alleato.
Il cemento armato precompresso è molto resistente ed è ottenuto attraverso un particolare processo chiamato, per l'appunto, precompressione.
Il cemento pozzolanico, ottenuto tramite l'aggiunta di pozzolana, è un materiale compatto, resistente e durevole nonostante lo scorrere del tempo.
Il cemento stampato è migliorato grazie alla tecnologia di nuova generazione, infatti si possono ricreare forme già esistenti a poco e in modo rapido.
L'amianto è un materiale che, se deteriorato, provoca la dispersione di microfibre cancerogene nell'aria. È necessario conoscere i costi smaltimento amianto.
Il disegno tecnico non è una forma d'arte ma uno strumento, sottostante a regole oggettive e universali, atto a trasmettere direttive progettuali.
Utilizzato fin dall'antichità il gesso è un materiale naturale dalle ottime caratteristiche tecniche e rappresenta una enorme risorsa per l'edilizia.
Vi sono molte tecniche di consolidamento per gli edifici con problemi strutturali. La prima mossa per scegliere la più adatta è capirne le cause.
La malta bastarda si ottiene miscelando nell'impasto calce e cemento, in modo da avere tutte le qualità di questi due componenti in un unico prodotto.