La scelta delle trame e dei materiali delle tele metalliche varierà in base all'utilizzo che se ne vuole fare, anche se tutte hanno delle caratteristiche comuni.
Il cartello di cantiere è un avviso obbligatorio che riporta tutte le informazioni utili sui lavori che si stanno svolgendo e i tempi di chiusura.
Il bitume lo si trova sia allo stato naturale sia ricavato dalla raffinazione del petrolio. Impermeabile all'acqua, è la base di molti prodotti edili.
Vi sono molte tecniche di consolidamento per gli edifici con problemi strutturali. La prima mossa per scegliere la più adatta è capirne le cause.
Il muro di cinta è un perimetro di confine realizzato in muratura che ha il compito di delimitare e proteggere una proprietà.
I blocchi calcestruzzo possiedono forme regolari che permettono una posa in opera rapida e semplice. Tali elementi possono essere di varie dimensioni.
I mattoni vetrocemento conciliano vantaggi pratici ed estetici: infatti non sono soltanto utili e funzionali, ma anche di grande impatto visivo.
Utilizzato fin dall'antichità il gesso è un materiale naturale dalle ottime caratteristiche tecniche e rappresenta una enorme risorsa per l'edilizia.
|
Cemento armato precompresso. Teoria, esperienze, realizzazione
Prezzo: in offerta su Amazon a: 41,65€ (Risparmi 7,35€) |
Esistono diverse tipologie di materiali edili da impiegare nella progettazione delle costruzioni. Possono essere naturali, artificiali e innovativi.
Il calcestruzzo alleggerito si ottiene usando come inerti materiali dal basso peso specifico e buona resistenza, come, per esempio, l'argilla espansa.
Le lamiere coibentate sono dette anche pannelli sandwich: infatti sono composte da due lamine che racchiudono un materiale isolante di vario tipo.
Le vasche imhoff sono un'alternitiva alle fosse settiche e devono essere dimensionate al numero di utenze che ne usufruiscono.