Il disegno tecnico non è una forma d'arte ma uno strumento, sottostante a regole oggettive e universali, atto a trasmettere direttive progettuali.
Utilizzato fin dall'antichità il gesso è un materiale naturale dalle ottime caratteristiche tecniche e rappresenta una enorme risorsa per l'edilizia.
L'impiego dell'asfalto drenante nella pavimentazione stradale coniuga materiali semplici e tecnologia per l'efficace assorbimento dell'acqua.
I blocchi cemento sono molto usati in edilizia grazie alla loro forma regolare che rende semplice e veloce per l’operaio erigere pareti ed edifici.
La calce rasata è un tipo di intonaco utilizzato al posto della tinteggiatura che crea un effetto particolare e rende la parete traspirante all’umidità.
Quando si deve lavorare con la calce viva bisogna fare molta attenzione, perché ha una forte alcalinità e causticità.
La diffusione mondiale del calcestruzzo architettonico si ha con l'invenzione del calcestruzzo armato, materiale con ottima resistenza a compressione.
La malta bastarda si ottiene miscelando nell'impasto calce e cemento, in modo da avere tutte le qualità di questi due componenti in un unico prodotto.
|
Il legno da opera. Tipi di legno, materiali complementari
Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,8€ (Risparmi 4,2€) |
La coibentazione delle lamiere coibentate permette loro, grazie a un sistema a più pannelli, un perfetto isolamento acustico e termico.
Per creare la malta cementizia si mescolano due componenti essenzali: il cemento ed un legante; questo composto serve per fissare le opere murarie.
I mattoni possono essere acquistati o in blocchi o per pezzi e ne esistono differenti in base alle caratteristiche richieste.
I mattoni a vista vengono utilizzati soprattutto nelle costruzioni in stile rustico, per donare alle pareti un aspetto ancora più caratteristico.