La coibentazione delle lamiere coibentate permette loro, grazie a un sistema a più pannelli, un perfetto isolamento acustico e termico.
Della lana di roccia non possiamo fare a meno, quando intendiamo isolare in maniera ottimale i nostri ambienti.
Materiali per edilizia: lana di vetro. Quando sono indispensabili le reti in fibra di vetro, per il consolidamento delle pareti a intonaco armato.
Le fibre di carbonio si ottengono artificialmente secondo un processo che porta il carbonio dallo stato amorfo alla grafite cristallina.
Le lamiere coibentate sono fatte spesso di due lastre di acciaio oppure rame tra cui viene posto uno strato isolante per garantire alte prestazioni.
Il legno strutturale viene oggi sempre meno impiegato nella realizzazione di costruzioni da quando sono stati introdotti il cemento armato e l'acciaio.
Per creare la malta cementizia si mescolano due componenti essenzali: il cemento ed un legante; questo composto serve per fissare le opere murarie.
Utilizzata per molti interventi edilizi, la malta refrattaria è una miscela realizzata con un materiale roccioso granulare, legante ed acqua.
Calce, cemento e sabbia. Con materiale fai da te, come preparare le malte da utilizzare per i lavori di edilizia domestica.
La guida indica i principali materiali di costruzione, con un approfondimento sui materiali di recupero e sulle qualità dei blocchi siporex.
Esistono diverse tipologie di materiali edili da impiegare nella progettazione delle costruzioni. Possono essere naturali, artificiali e innovativi.
I mattoni possono essere acquistati o in blocchi o per pezzi e ne esistono differenti in base alle caratteristiche richieste.