Il progettista, in sinergia con i costruttori, elaborano quale fra le varie soluzioni di muri meglio si adatta alle varie esigenze. Vediamone alcune.
I muri divisori devono essere costruiti secondo tre principali caratteristiche: devono avere proprietà fono isolanti e devono isolare termicamente.
I muri in cemento armato sono realizzati con un particolare tipo di calcestruzzo rafforzato da uno scheletro metallico.
I muri in pietra possono essere a secco, ovvero realizzati senza l'ausilio di un legante, oppure fabbricati con la malta.
I muri prefabbricati sono un'alternativa non solo pratica e veloce, ma anche economica, alle pareti tradizionali.
Il muro tagliafuoco, per poter svolgere al meglio la propria funzione, deve possedere alcune caratteristiche ben definite dalle norme vigenti.
I pannelli fonoassorbenti per interni hanno tante destinazioni d'uso: assorbono le onde sonore e isolano l'ambiente acusticamente con vari risultati.
Ecco, dunque, alcuni suggerimenti sui materiali e sulle tecniche di posa delle pareti in mattoni, con alcune considerazioni importanti.
|
Ballarini Cookin' Italy Crepes-Set, Alluminio, Nero, 25 cm
Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,9€ (Risparmi 4€) |
Lo sfondellamento dei solai avviene quanto l'intonaco e le pignatte del locale cedono e iniziano a sbriciolarsi. Le cause possono essere molto varie.
I solai in laterocemento sono fatti di travetti in calcestruzzo su cui sono posate pignatte in laterizi. Inoltre si effettua una gettata di cemento.
Travetti in laterizio, legno o acciaio, diversi componenti per la realizzazione di tipi di solaio consoni a qualsiasi struttura ed evenienza.