I mattoni di cemento possono essere di varie tipologie e dimensioni, possiedono un'elevata resistenza e sono personalizzabili con apposite vernici.
La diffusione mondiale del calcestruzzo architettonico si ha con l'invenzione del calcestruzzo armato, materiale con ottima resistenza a compressione.
Il legno strutturale viene oggi sempre meno impiegato nella realizzazione di costruzioni da quando sono stati introdotti il cemento armato e l'acciaio.
I blocchi cemento sono molto usati in edilizia grazie alla loro forma regolare che rende semplice e veloce per l’operaio erigere pareti ed edifici.
L'impiego dell'asfalto drenante nella pavimentazione stradale coniuga materiali semplici e tecnologia per l'efficace assorbimento dell'acqua.
Per creare la malta cementizia si mescolano due componenti essenzali: il cemento ed un legante; questo composto serve per fissare le opere murarie.
Il cemento pozzolanico, ottenuto tramite l'aggiunta di pozzolana, è un materiale compatto, resistente e durevole nonostante lo scorrere del tempo.
Dalle murature ai solai, da semplice funzione di tamponamento ad elevate prestazioni di portanza ed isolamento, ecco i blocchi forati più innovativi.
I mattoni a vista vengono utilizzati soprattutto nelle costruzioni in stile rustico, per donare alle pareti un aspetto ancora più caratteristico.
I pozzetti in cemento sono realizzati in calcestruzzo normale o armato. Possono essere di vari tipi e di diverse forme.
Grazie alle loro qualità fisiche e chimiche i mattoni refrattari sono utilizzati per rivestire barbecue e caminetti.
La malta bastarda si ottiene miscelando nell'impasto calce e cemento, in modo da avere tutte le qualità di questi due componenti in un unico prodotto.